Lepomis auritus


Habitat ottimale: se c’è acqua, è perfetto! Si riproduce ovunque e senza una stagione preferita. Animale infestante al pari dei topi in un granaio. Predilige comunque acque poco veloci o ferme.
Alimentazione: tutto quello che è vivo e che gli entra in bocca.
Descrizione: opercolo molto allungato completamente nero. Ventre rosso o arancio rossiccio che degrada al verde smeraldo sino alla linea laterale e continua sino a diventare verde molto scuro o quasi nero con riflessi dal rosso al cobalto sul dorso. Sono presenti 6 bande verticali color grigio verdastro, sono appena visibili ma divengono decisamente molto più marcate quando il maschio è in cova o in attesa di una compagna. La pinna dorsale in due sezioni lunga sino ai tre quarti posteriori è di solito verde ma quando compaiono le bande laterali, questa assume il colore del ventre.
In vasca: facile il suo allevamento in vasche oltre i 400 litri, non tollera la presenza di altre specie. Molto vivace e attivo, se allevato in vasche con almeno 6/7 esemplari. Richiede la presenza di vegetazione molto alta, meglio se sino in superficie ed organizzata in pareti per spezzare la linea visiva da un lato all’altro della vasca. L’unica vera difficoltà è rappresentata dall’alimentazione: mal si adatta ai mangimi secchi o congelati, occorre tempo e pazienza per indurlo ad assumere elementi proteici da cibo morto. La riproduzione avviene con facilità (anche troppa!).