Lepomis humilis


Habitat ottimale: acque profonde o mediamente profonde di grandi laghi e grandi fiumi, bacini artificiali. Ama la vegetazione fitta e intricata. Preferisce acque torbide e fangose ed evita le acque troppo limpide o veloci. La riproduzione avviene in aree poco profonde prospicienti a scarpate o netti scalini del fondale.
Alimentazione: crostacei, gasteropodi, insetti e larve.
Descrizione: opercolo grigio plumbeo inanellato di arancio. Ventre arancio che degrada al verde pallido verso il dorso con macchioline arancio su tutto il corpo. La pinna dorsale in un unica sezione poco sviluppata ma lunga sino alla coda.
In vasca: relativamente facile il suo allevamento, è il meno esigente in fatto di spazio, ma se la vasca non è di suo gradimento non si riproduce. Poco interessante dal punto di vista dell’acquariofilo in quanto è un pesce molto timido, poco vivace e molto sedentario. Sfoga la sua apparente flemma in periodiche esplosioni di rabbia psicotica verso i suoi simili e verso altri pesci eventualmente presenti poi si calma e torna alla sedentarietà per giorni o settimane. In laghetti, di almeno 20 metri quadri invece si riproduce con successo ma resta comunque poco visibile e la sua presenza quasi non si nota.