Lepomis gibbosus

lunghezza media - 9 cm (40/45 max);
aspettativa di vita in cattività - 15/18 anni (spesso, se ben tenuti, arrivano fino a 25);
temperature sopportate - da 1 a 38 gradi;
temperature ottimali - da 4 a 22 gradi;
PH ottimale - da 7 a 7.5;
DH ottimale – 10/20.
Consigliato in vasca: sì, è un pesce molto facile e piuttosto interessante (leggi più avanti).
Consigliato in laghetto: sì, può vivere anche sotto alla superficie congelata per tutto l’inverno. Almeno 1,5 metri di fondale laddove l’inverno spinge il laghetto al congelamento.

Habitat ottimale: al pari di suo cugino auritus, sta bene dove c’è l’acqua. Specie altamente infestante.

Alimentazione: si nutre di ogni cosa possa fornire apporto proteico: è un predatore, saprofago, insettivoro e talvolta non disdegna neppure pasti vegetariani.

Descrizione: opercolo piccolo e nero dotato di una seconda appendice color rosso granato o rosso acceso a seconda della temperatura e del sesso. Ventre bianco o giallastro che degrada al verde smeraldo verso il dorso. È ricoperto di macchie color marrone rossiccio e in prossimità della bocca le macchioline tendono a organizzarsi in strisce di colore più intenso con bordature dorate. La testa è color verde con riflessi smeraldo e arancio. Sono presenti 7 bande verticali color giallo paglierino alternate da altrettante color verde acqua. Pinna dorsale in due sezioni lunga sino ai quattro quinti posteriori, la sezione anteriore invece è molto sviluppata con raggi ossei allungati e robusti.

In vasca: facilissimo il suo mantenimento in vasche oltre i 200 litri, non ha problemi di convivenza con i miniatus, i cyanellus ed i pesci del genere macropterus, purché di taglia analoga con cui va molto d’accordo. Alterna momenti di serenità a brevissimi schizzi di follia pura, che comunque non destano le reazioni dei suoi coinquilini. È fondamentale introdurre almeno 6/7 esemplari di pari taglia al fine di stabilire una gerarchia che riduca al minimo le sortite folli di questo simpatico pesciolino. La strana caratteristica di questo animale è che, in natura, pur diventando molto grande in USA, qui in Italia tende a non superare mai i 18 cm raggiungendo mediamente i 15 cm. In vasca raggiunge rapidamente i 12/14 cm e poi non cresce più, ma non perché si tratti di un pesce stentato, in realtà potrebbe essere molto sano ed in forma. Non saprei dire cosa causi questa riduzione "dimensionale", forse si tratta di un adattamento naturale della specie ai nostri climi e temperature, ma in definitiva meglio così!