Lepomis peltastes

lunghezza media - 8 cm (11/13 max);
aspettativa di vita in cattività - 4/6 anni;
temperature sopportate - da 1 a 30 gradi;
temperature ottimali - da 1 a 22 gradi;
PH ottimale - da 7 a 7.5;
DH ottimale - 10 a 15.
Consigliato in vasca: è possibile ma io non lo consiglierei mai (leggi più avanti)
Consigliato in laghetto: no!

Habitat ottimale: acque poco profonde per tutto l’anno con fondali rocciosi o sabbiosi compatti, non teme il freddo ma soffre il caldo eccessivo. Per la riproduzione si sposta sui ghiareti sorgivi rappresentando l’eccezione per il genere, infatti è l’unico, tra i Lepomis a prediligere acque a scorrimento anche piuttosto vivace e molto ossigenate.

Alimentazione: invertebrati, insetti, larve, piccole prede bentoniche.

Descrizione: opercolo nero in anello rosso acceso, ventre arancio ambulanza, ha puntini color ciano elettrico su tutto il corpo che diventano striscioline in prossimità della parte anteriore. Colore di base del corpo tendenzialmente verdastro con accenni di blu cobalto verso il dorso. Pinna dorsale in due sezioni ciascuna dotata di venti raggi che arriva ai tre quarti posteriori del corpo.

In vasca: non facile da tenere in vasca, sia essa monospecifica o meno, ma con un buon impianto di refrigerazione per fare in modo che la temperatura non salga mai oltre i 22 gradi, potrebbe funzionare. In primavera e in estate non sopporta la presenza di niente e di nessuno, è veramente irascibile e intrattabile. Pur essendo molto piccolo richiede molto spazio e molto movimento di acqua in vasca. Personalmente ho aiutato ad allestire vasche per il loro allevamento ma non ho mai tentato di farlo personalmente. La vasca tipo è alta anche solo 40 cm ma profonda almeno 70/80cm e lunga 160/180cm. Il fondale con piccola terrazza dotata di sabbia con granulometria da 1 a 4 mm il resto con granulometria variabile e anche con sassi e piccole rocce tipiche dei fondali dei fiumi a scorrimento “allegro”.