Lepomis marginatus


Habitat ottimale: acque poco profonde di fiumi, laghi, canali, paludi e cave. Nuota sereno anche in acque leggermente salmastre. Preferisce acque torbide e ferme tipiche delle cave o delle anse dei fiumi La riproduzione avviene dove capita.
Alimentazione: crostacei e larve.
Descrizione: opercolo nero inanellato di bianco madreperlato spesso ornato con tre o cinque puntini color madreperla. Ventre arancio che degrada al verde olivastro verso il dorso con macchioline bianche organizzate in strisce alternate a bande grigio verdastro con riflessi arancio e cobalto. La pinna dorsale in due sezioni lunga sino ai quattro quinti posteriori.
In vasca: facile il suo allevamento. In vasca tollera la presenza di altre specie ma durante la riproduzione è meglio lasciarlo solo altrimenti cessa le cure parentali e potrebbe addirittura nutrirsi delle uova o dei figli. Molto vivace e attivo, se allevato in vasche con almeno 6/7 esemplari e alimentato con mangimi a contenuto proteico moderato diviene docile, altrimenti è piuttosto aggressivo ed irascibile. La vasca da almeno 300 litri, di proporzioni standard, va più che bene. Ottimo per il laghetto in zone in cui l’inverno non è troppo rigido. Necessita di una invernazione minima perché possa riprodursi, talvolta si riproduce anche senza aver subito una vera invernazione.