Lepomis miniatus

lunghezza media - 9 cm (14/16 max);
aspettativa di vita in cattività - 4/6 anni;
temperature sopportate - da 1 a 36 gradi;
temperature ottimali - da 4 a 29 gradi;
PH ottimale - da 7 a 7.5;
DH ottimale - 10 a 15.
Consigliato in vasca: sì.
Consigliato in laghetto: sì ma occhio alle temperature invernali (leggi più avanti)

Habitat ottimale: acque poco profonde o moderatamente profonde in inverno (se però la temperatura scende parecchio preferisce spostarsi verso più alti fondali ), bassi fondali in estate, non ha preferenze di substrato o vegetazione, nella bella stagione è ovunque. Per la riproduzione si sposta su fondali sabbiosi.

Alimentazione: invertebrati, insetti e piccole prede bentoniche.

Descrizione: opercolo verde smeraldo incastonato in anello coloro oro. Il maschio ha il ventre arancio chiaro e puntini rosso scuro, la femmina il ventre arancio scuro e puntini marroni. Entrambi hanno la testa verdastra (il maschio con colori poco più accesi) e il resto del corpo bandeggiato marrone e oro. Pinna dorsale in due sezioni che arriva ai quattro quinti posteriori del corpo.

In vasca: facile da tenere in vasche monospecifiche o in compagnia di Lepomis cyanellus e Lepomis gibbosus, ovviamente di pari taglia! Sta bene anche in compagnia di pesci del genere Macropterus, sempre di pari taglia, meglio se appena più piccoli. La vasca ideale dovrebbe essere almeno 120L 50P 55H. Se si volesse tentare la riproduzione si dovrebbe, in inverno, portare la temperatura a scendere in prossimità dei 12 gradi, I gibbosus e i miniatus possono ibridarsi con facilità dando origine a pesci sterili (o presumibilmente tali in quanto non sono mai riuscito a far riprodurre esemplari ibridi). Gli ibridi sono spesso affetti da un blando melanismo o una sorta di albinismo, in entrambi i casi restano i pallini rossi nei maschi o marroni nelle femmine.