Lepomis macrochirus


Habitat ottimale: acque mediamente profonde o profonde in inverno, bassi fondali con letto vegetale compatto in estate, per la riproduzione si sposta su fondali ancora più bassi con vegetazione filiforme e rada
Alimentazione: chiocciole, vermi, insetti, larve piccoli pesci.
Descrizione: opercolo blu scuro o nero, corpo olivastro con 18 bande verticali cobalto e altrettante color oro. Pinna dorsale in due sezioni che arriva fin quasi alla coda.
In vasca: se si vuole tentare la riproduzione non conviene l’introduzione in un acquario inferiore ai 1000 litri. L’altezza della colonna d’acqua deve degradare a terrazze da 25/35cm sino a non meno 80/90cm. È un pesce adatto al laghetto ma anche quello deve essere piuttosto ben progettato… Ospite difficile anche in vasca mono-specifica, l’introduzione in vasca di altre specie determina una guerra civile senza tregua! Non consiglierei a nessuno di allevare in vasca questa specie, anche perché in natura può vivere fino a 16 anni, cioè molto più a lungo che nel miglior acquario, quindi la sua detenzione è una privazione del suo diritto alla vita e una inutile tortura. È un pesce fortemente potamodromo e non ama affatto essere costretto a vivere in uno o due metri quadri. Per tentare con successo il suo allevamento in laghetto non si dovrebbe mai scendere sotto i 60 metri cubi di acqua con almeno 2 metri di fondale e zone con fondale di 30-35cm.