Lepomis microlophus

lunghezza media - 18 cm (35/40 max);
aspettativa di vita in cattività - 5/7 anni;
temperature sopportate - da 1 a 36 gradi;
temperature ottimali - da 7 a 33 gradi;
PH ottimale - da 7 a 7.5;
DH ottimale - 10 a 15.
Consigliato in vasca: sì, ma è molto impegnativo!
Consigliato in laghetto: solo se in inverno la temperatura dell’acqua non scenderà mai sotto ai 10 gradi.

Habitat ottimale: acque profonde o molto profonde in inverno, bassi fondali con letto fangoso o sabbioso in estate, per la riproduzione si sposta su fondali profondi poco più della loro altezza.

Alimentazione: chiocciole, vermi, insetti, larve piccoli pesci.

Descrizione: Opercolo blu scuro bordato di rosso molto acceso, corpo giallastro con livrea variabile a seconda dei sessi e della vegetazione che può andare da bandeggiatura nera ad argentea o anche del tutto assente, il dorso può essere verde smeraldo o verde scuro sino a diventare nero in prossimità della pinna dorsale oppure può avere tonalità dal giallo ocra al marrone rossiccio. Pinna dorsale in due sezioni che arriva ai quattro quinti posteriori del corpo.

In vasca: meno esigente del suo precedente cuginetto ma comunque piuttosto difficile inserirlo in un contesto casalingo, necessita non di tanti litri, ma di un lato molto lungo e di una vegetazione a pareti che spezzino la linea di visibilità tra il lato destro e il lato sinistro della vasca, in modo che ogni esemplare si ritagli un territorio e non riesca a vedere i suoi vicini. Quando le temperature si approssimano a 18/20 gradi da il massimo in quanto ad aggressività e tutto ciò che è del proprio sesso deve essere ucciso o allontanato. La vasca dovrebbe essere almeno 160L 60P 45/50H. Se si volesse tentare la riproduzione primaverile si dovrebbe, in inverno, portare la temperatura a scendere al di sotto dei 14 gradi, ma non meno di 10.