Lepomis symmetricus

lunghezza media - 5 cm (8/9 max);
aspettativa di vita in cattività - 2/3 anni;
temperature sopportate - da 1 a 41 gradi;
temperature ottimali - da 15 a 30 gradi;
PH ottimale - da 6.8 a 7.2;
DH ottimale - 10 a 15.
Consigliato in vasca: sì
Consigliato in laghetto: sì (leggi più avanti)

Habitat ottimale: acque poco profonde con fondali fangosi, paludi, laghetti, fiumi a scorrimento lentissimo, canali di bonifica purché ricchi di vegetazione. La palude resta comunque il suo habitat prediletto Non soffre il caldo, non soffre il freddo ma al di sotto dei 6 gradi va in uno stato semi-letargico e se la temperatura resta sotto questo valore per oltre 8 settimane rischia la morte. Per la riproduzione non ha esigenze particolari oltre alla classica invernazione.

Alimentazione: invertebrati, insetti, larve, crostacei e gasteropodi.

Descrizione: opercolo nero o ocra molto scuro con riflessi dorati in anello giallo paglierino, ventre giallo che degrada al marrone verdastro andando verso il dorso, ha puntini giallo chiaro e bande simili al macrochirus ma color verde marrone anziché cobalto. Pinna dorsale in due sezioni sin quasi alla coda.

In vasca: probabilmente il più facile da tenere in vasca, anche in compagnia di altri pesci di pari taglia. È piuttosto irascibile, ma se tenuto in gruppetti abbastanza numerosi diventa tranquillo. Si adatta perfettamente in vasche ibride con area a paludario e può condividere il suo spazio con urodeli e altri anfibi di taglia adeguata. La vasca ideale è intorno ai 250 litri o più meglio se bassa ma profonda e larga. L’altezza della colonna d’acqua può andare da zero (terra emersa) a 18/25 cm o più . Si adatta da subito a mangiare qualunque cibo e non necessita di subire una invernazione rigida per spingerlo alla riproduzione (una leggera invernazione è comunque necessaria).